
Founder - Egidio Stigliano
Fondatore di Green Greener nel 2021, è un esperto Crop Physiologist, con una solida esperienza in progettazione sperimentale, sviluppo di prodotti commerciali, biologia di campo, team building, gestione di progetti, coaching e trasferimento di informazioni tecniche. Riconosciuto per la comunicazione chiara delle informazioni tecniche, il pensiero fuori dagli schemi, per la sua flessibilità, capacità di pensiero analitico e capacità di delegare responsabilità.
CEO - Fabrizio Barozzi
Il Dott. Fabrizio Barozzi ha conseguito la laurea triennale in Biotecnologie presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la laurea magistrale in Biotecnologie Agroalimentari presso l’Università degli Studi di Verona. Ha poi conseguito il dottorato presso il laboratorio di trasporto e compartimentazione piante sotto la guida del Proff. Gian Pietro Di Sansebastiano dell’Università del Salento. Durante il dottorato ha trascorso 6 mesi presso il laboratorio della Proff. Federica Brandizzi al MSU-DOE PRL (East Leansing, Michigan, USA). Ha poi lavorato come Post-Doc all’UNIVERSITÄT BAYREUTH presso il Dipartimento di Fisiologia Vegetale del Proff. Stephan Clemens (Bayreuth, BY, DE) specializzandosi nello stress in pianta dovuto all’arsenico con approcci di biologia molecolare e bioinformatica. Attualmente lavora come Post-Doc presso il laboratorio di trasporto e compartimentazione piante sotto la guida del Proff. Gian Pietro Di Sansebastiano dell’Università del Salento grazie ad un progetto RIPARTI inerente la produzione di alimenti funzionali a base di orzo arricchiti in β-glucani.
CTO - Chiara Anglana
Chief Technology Officer (CTO) presso Green Greener, sta conseguendo un dottorato di ricerca in Biotecnologie vegetali e Botanica presso l'Università del Salento. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Biologiche e la laurea magistrale in Biologia agroalimentare, seguita da un Master di II livello in Biologia molecolare presso l'Università del Salento. In azienda si occupa di ricerca e sviluppo di prodotti biostimolanti e propagazione di muschi acquatici in diversi sistemi. Competenze: biotecnologie vegetali, fisiologia vegetale, microbiologia agroalimentare, biologia molecolare, biochimica.
Comitato Tecnico Scientifico
Green Greener si occupa di ricerca e sviluppo di prodotti e servizi nel campo delle biotecnologie vegetali. Si avvale di ricercatori esperti e una valida rete scientifica di supporto con collaborazioni con università come l'Università del Salento ed enti di ricerca come Fondazione Edmund Mach, ISPA-CNR e IBBR-CNR.
Fanno parte del Comitato Tecnico Scientifico:
Prof. Gian Pietro Di Sansebastiano, professore associato presso l'Università del Salento da novembre 2014, è co-Fondatore di Green Greener. Laureato con lode in Biologia nel 1993, ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1999 presso l'Università di Neuchâtel (CH). Ha lavorato come ricercatore associato presso il Friedrich Miescher Institut di Basilea (CH) e presso l'Imperial College di Wye (Londra-UK).
Prof. Ariel D. Arencibia dell'Università Cattolica di Maule, Talca - Chile, è ricercatore e accademico nei settori della biotecnologia applicata con esperienza presso CIGB Cuba, UFSCar e UFRJ in Brasile, GXAAS in Cina, servizi di trasferimento tecnologico e consulenza scientifica in Messico, Panama, Brasile e Italia (Green Greener Srl). Direttore di progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione (ad oggi), autore di brevetti nel campo dell'ingegneria genetica e delle biotecnologie, Direttore della Facoltà di Ingegneria e Biotecnologie dell'UCM (2012-2016). Direttore del Dottorato in Biotecnologia Traslazionale dell'UCM (2022).