Un passo in avanti per l’agricoltura sostenibile: depositata la domanda di brevetto europeo di Green Greener
- egidiostigliano
- 23 giu
- Tempo di lettura: 1 min
A un anno esatto dal deposito della domanda di brevetto italiana, Green Greener ha compiuto un nuovo passo importante: è stata infatti presentata la domanda di brevetto europeo per un metodo innovativo di produzione di biostimolanti vegetali e porta la firma di tre inventori: Chiara Anglana, Egidio Stigliano e Gian Pietro Di Sansebastiano (No. 102024000012364).
Questa invenzione si distingue per l’approccio semplice, accessibile e sostenibile alla produzione di biostimolanti a partire da muschi acquatici e terrestri. Queste piccole piante, spesso sottovalutate, rilasciano naturalmente molecole capaci di stimolare la crescita delle colture e aiutarle a resistere meglio agli stress ambientali.
Il metodo sviluppato consente di coltivare i muschi in acqua – anche in sistemi chiusi come bioreattori – e di raccogliere le sostanze benefiche che rilasciano nel mezzo di coltura. Il liquido così ottenuto, lungi dall’essere uno scarto, viene considerato un vero e proprio sottoprodotto prezioso: può essere utilizzato direttamente o trasformato in prodotti biostimolanti.
Tre fasi, un’idea chiara: valorizzare ciò che la natura offre, con un processo sostenibile, replicabile e orientato all’agricoltura del futuro.
Con il deposito della domanda europea, Green Greener conferma il proprio impegno nella ricerca di soluzioni innovative e concrete per la transizione ecologica in campo agricolo. Un percorso fatto di ricerca, collaborazione e visione.

Comments